Oltre le parole - Scrittrici triestine del primo Novecento
Il libro presenta alcune scrittrici triestine, un tempo famose e onorate sui giornali, attive nella vita culturale della città. Oggi del tutto dimenticate, rimosse dalla città che le ha viste protagoniste di tante battaglie culturali di rilievo. Vogliamo dimostrare come la scrittura delle autrici indicate (e di altre che non sono presenti nell’antologia) sia capace di parlare ancora al nostro presente.
I contributi sono maturati in un Laboratorio tenuto presso la Casa Internazionale delle Donne di Trieste nel 2010 e 2011. Letture comuni, confronti, discussioni, ricerche nelle Biblioteche e negli Archivi hanno contribuito a delineare i percorsi di vita e di scrittura della autrici considerate, il loro rapporto con la città.
Alcune collaboratrici hanno percorso le strade delle autrici, come la via di Auschwitz di Pia Rimini, altre hanno indugiato nei luoghi dove abitavano le scrittrici, visitato le tombe, cercato l’ultimo ricovero. Questo rende ogni contributo un incontro suggestivo, che travalica lo spazio delle pagine, offre spunti indediti e personali.
Una ricca antologia delle opere delle scrittrici e molte immagini corredano le presentazioni.
Oltre le parole - Scrittrici triestine del primo Novecento.
Introduzione e cura di Gabriella Musetti
Autrici antologizzate: Ida Finzi (Haydèe), Fortuna Morpurgo (Willy Dias), Pia Rimini, Anna Curiel Fano, Alma Morpurgo.
Contributi di: Silva Bon, Mariella Grande, Maria Neglia, Giada Passalacqua, Marcella Trulli, Marinella Zonta.
Pagine 320
Prezzo: € 14,00
ISBN 978-88-940452-9-1
Dice Alice. Percezioni e storie di donne
Secondo Virginia Woolf la scrittura può offrire "un inebriante senso di libertà illecita" (a heady sense of freedom unlawful), diventare un luogo da cui si può guardare la vita al di là delle convenzioni, delle consuetudini, per coglierne diverse impressioni, ridefinirne i significati a seconda di chi osserva e interpreta i segni lasciati. Le parole servono a restituire senso alle azioni, ai pensieri, alle fantasie, portando fuori di sé parti importanti che sono dentro, urgono, confondono, inquietano. E a volte, dice la scrittrice, il senso lo si trova tra le parole, tra il detto e il non detto.
Su queste basi abbiamo lavorato nel Laboratorio di scrittura sull’autobiografia svoltosi alla Casa Internazionale delle Donne di Trieste. Un lavoro che prosegue da diversi anni e vuole esplorare tratti minimi e sfuggenti di quel vasto luogo per lo più ignoto che esiste dentro ogni soggetto, uomo o donna che sia. La scelta è stata quella di parlare dei cambiamenti, porre attenzione ai passaggi minimi, agli eventi esterni che li hanno, a volte, prodotti, ma anche ai modi interiori con cui sono stati vissuti, sentiti, e forse non sempre compresi.
Alice, Nel Paese delle Meraviglie, esprime il desiderio di scrivere lei stessa la propria storia, non accontentandosi di un’altra scrittura. Non mi pare ci sia solo una urgenza interiore di verità dietro questa richiesta, ma una volontà di confronto serrato con quella che è stata l’esperienza, reale e immaginaria insieme, che la protagonista ha vissuto.
DICE ALICE. Percezioni e storie di donne.
Collana: Laboratorio
Autrici Varie (a cura di Gabriella Musetti)
Testi di: Elena Garlando Carmen Gasparotto Mariella Grande Silvana Lampariello Rosei Marina Lenzari Amalia Peresson Mariaelena Porzio Alda Rosaldi Anna Rosani Lucia Starace Hélène Stavro
Pagine: 119
Prezzo: € 12,00
ISBN 9788894045239
Chiedi alla voce
Una serie di racconti per diffondere la conoscenza e la valorizzazione di figure di “donne da non dimenticare”, del presente e del passato, realmente vissute. Donne che hanno avuto una rilevante importanza nella loro attività, nel loro ambito specifico, nelle condizioni storiche nelle quali si sono trovate ad agire, e hanno dato dimostrazione di capacità, coraggio, disponibilità. Non tanto donne “famose”, quanto quelle figure di riferimento all’interno di particolari ambienti, come il contesto familiare, la scuola, il lavoro, il volontariato, l’attività sociale, culturale, politica, il paese o il rione, l’associazionismo.
Molte donne "da non dimenticare" appartengono alla realtà della regione Friuli Venezia Giulia, altre provengono da diverse regioni. Sono ricordi privati o frutto di studi, conoscenze intime e affettive o frequentazioni più distaccate. Tuttavia il ricordo di queste donne perdura nella mente di chi narra, facendone una ragione valida perché sia diffuso.
Sono narrazioni biografiche in cui si intreccia la vita di chi narra e di chi è narrata.
Una breve scheda biografica fornisce i dati essenziali di queste donne.
I racconti sono i vincitori e segnalati del Concorso Elca Ruzzier, una donna da non dimenticare.
AAVV - CHIEDI ALLA VOCE - Storie di donne
Collana Presenze
Racconti di: Maddalena Giuffrida, Licia Ugo, Matilde Braidotti, Cristiana Dobner, Mariagrazia Lonza, Mariella Grande, Rita Gallo, Elena Blancato, Roberta Di Odoardo, Silvana Lampariello Rosei, Roberto Benedetti
Pagine: 128
Prezzo: € 10,00
ISBN 978-88-940452-1-5
Gli ospiti non invitati e altre storie
Questo libro è una piccola raccolta di fiabe tradizionali persiane tradotte in italiano, raccontate da una giovane donna di madrelingua pārsī, o fārsī, a un’anziana signora italiana, come se le parti si fossero invertite. Sono fiabe che appartengono al patrimonio popolare iraniano, raccontate alla giovane donna dalla propria nonna, poi ricordate con affetto come si ricordano le narrazioni infantili. Fiabe per un anno perché ogni racconto è legato, direttamente o meno, a un mese, indica il trascorrere del tempo e i cicli della natura, il bene e il male, le astuzie degli uomini e la dolcezza degli affetti.
Molti personaggi sono animali che parlano con uomini e donne, esprimono sentimenti, scambiano con essi momenti di gioia o preoccupazione. Le storie narrano vicende di un tempo lontano, quando era possibile fare incontri meravigliosi, cambiare con la magia il proprio stato, risolvere situazioni difficili con la fortuna o l’astuzia. Un mondo in cui gli uomini, le donne e gli animali vivevano insieme in una società immersa nella natura, e i ruoli sociali potevano mutare rapidamente. Le narrazioni scandiscono il tempo della vita, danno gli esempi da seguire e quelli da evitare, mostrano una società ben articolata nella sua dimensione fantastica.
GLI OSPITI NON INVITATI E ALTRE STORIE. Fiabe persiane per un anno.
Collana: Isole
Traduzione e cura di Mahya Karbalaii e Donatella Gratton. Illustrazioni di Samira Karbalaii.
Pagine 112
Prezzo € 12,00
ISBN 978-88-940452-2-2
Guida sentimentale di Trieste
Una città raccontata al femminile, rivissuta come luogo della propria soggettività, guardata con amore, con quella dose di disincanto e ironia, con la voglia di ripercorrere ambienti e spazi che hanno a che fare con le storie private di ognuna. E’ un modo di riprendere confidenza con i luoghi che hanno accompagnato le esperienze di ogni crescita, di ogni passaggio importante di vita, dall’infanzia e giovinezza, alla maturità e al presente, collocati in un contesto concreto di spazi che connotano la città, la sua fisionomia, rivelano tracce della sua storia, mostrano il suo aspetto contemporaneo.
Il lavoro è frutto di un Laboratorio di scrittura frequentato da donne diverse per età, interessi e professioni, ha avuto luogo presso la Casa Internazionale delle Donne di Trieste. Ogni partecipante ha scelto i percorsi della propria narrazione. Si affiancano alcune schede informative su luoghi di rilievo culturale e sociale caratteristici della città, e molte immagini fotografiche di Marinella Zonta, per completare la presentazione.
Alla “Guida sentimentale” vera e propria, che forma la prima Sezione del volume, segue, per la specificità contemporanea di Trieste come luogo della Scienza, una Sezione che propone un contributo di rilievo su questo aspetto: alcune scienziate raccontano il loro lavoro e il loro incontro/rapporto con la città.
Come si presenta la città nelle narrazioni delle donne? Questa è una "Guida" sbilanciata, che non cerca una oggettività asettica e neutra; qui si dà spazio ai particolari, agli umori, agli incontri imprevisti. E’ come se le autrici parlando della città parlassero anche d’altro: dei rapporti tra le persone, dell’impatto con l’ambiente e lo spazio, dei ricordi intimi, dei momenti di vita intensamente vissuta, dei desideri che attraversano e motivano le azioni. E Trieste assume un volto nuovo, meno ufficiale o imponente, meno “commerciale” o letterario.
GUIDA SENTIMENTALE DI TRIESTE
Collana: Spazi
Autrici Varie (a cura di Gabriella Musetti)
Testi di: Silva Bon, Nilla Deponti, Paola Di Florio, Adriana Giacchetti, Silvana Hvalič, Giovanna La Licata, Ester Olivo, Giada Passalacqua, Eliana Perini, Chiara Verzegnassi, Denise Yturralde, Marinella Zonta, Silvana Lampariello Rosei, Maya Kiskinova, Kaori Fujii, Anna Gregorio Michelazzi.
Fotografie di Marinella Zonta.
Pagine: 318
Prezzo: € 14,00
ISBN 978-88-940452-0-8