Contenuto principale

Di libertà e d'amore Elizabeth Barrett Browning. Sonetti dal Portoghese.

 

Il volume presenta, con testo a fronte in lingua inglese, una nuova traduzione a cura di Laura Ricci dei celebri Sonnets from the Portuguese di Elizabeth Barrett Browning (London, Chapman & Hall, 1850), preceduta da un saggio introduttivo che, senza ignorare precisione letteraria e dettagli bibliografici, ripercorre agevolmente la vicenda letteraria e umana del sovversivo canzoniere di E.B.B., ispirato dal sorgere dell'altrettanto sovversivo amore che la legò al poeta Robert Browning.

Il fascino della straordinaria vicenda sentimentale, che culminò con il matrimonio segreto tra i due poeti e la fuga in Italia, ha talvolta offuscato il valore profondamente innovativo del dettato poetico di Elizabeth Barrett, che il volume recupera ed evidenzia sia nel saggio che nel compito traduttivo, volto a restituire con un'impostazione di colta, appassionata e ironica modernità l'intenzione e lo stile dell'opera originale.

Una traduzione attuale, da poeta a poeta e colma dell'entusiastica vitalità dei versi di E.B.B., questa di Laura Ricci, che opera una vera e propria ricreazione di questo celebre canzoniere tenendo ben presente quanto, in esso, l'amore venga cantato a voce alta per esprimere sia il valore salvifico e il lieto fine della storia sentimentale, sia la libertà che la poetessa si prende, in piena epoca vittoriana, nel superare e rinnovare in modo estremamente personale e moderno la tradizione letteraria dei canzonieri d'amore.



Titolo: Di libertà e d'amore. Elizabeth Barrett Browning. Sonetti dal Portoghese
Introduzione, cura e traduzione di Laura Ricci
Vita Activa Edizioni, Trieste, 2020
Collana: piccololaboratorio
Pagine: 184
Prezzo: € 14,00


ISBN: 9 788899 951238

Sei più cinque donne con la penna in mano

Lo studio mette in luce aspetti caratteristici della letteratura di lingua italiana dell'Istria e del Quarnero attraverso alcune autrici operanti dagli anni ʼ50 ʼ60 del secolo scorso ai giorni nostri. Presenta una produzione che nasce in terre di frontiera e fa da cerniera fra i popoli; è elaborata in un territorio multiculturale e plurilingue strettamente legato all’Italia, contaminato da culture diverse da quella italiana.

Scotti sottolinea come la presenza e la creazione femminile siano state e restino preminenti in tale contesto. Ci sono elementi peculiari che accomunano le scrittrici: pur con diversi percorsi esistenziali e culturali, raccontano con sguardo di donne la storia della loro terra, il dramma dell’esodo, la posizione sociale di appartenenti a una minoranza – se rimaste – o lo sradicamento e l’amore per la loro terra – se emigrate. Trasmettono l’identità familiare e nazionale con un maggior bisogno, rispetto agli uomini, di salvaguardare questa identità.

Il volume contiene una premessa introduttiva dello studioso e undici profili di poetesse e scrittrici, sei appartenenti alla minoranza dell'Istro-quarnerino e cinque emigrate in Italia dopo la fine della seconda guerra mondiale, senza rompere i contatti con la terra d’origine.

Ricchissima è la documentazione: testi letterari tratti dalle opere delle autrici, recensioni in riviste specialistiche e stampa generica cartacea e online, testimonianze dirette, interviste, corrispondenza.

 

Autrici presentate: Anita Forlani, Ester Sardoz Barlessi, Isabella Flego, Nelida Milani Kruljac, Adelia Biasiol, Laura Marchig, Marisa Madieri, Serenella Zottinis, Livia Cremonesi, Kenka Lekovich, Liana De Luca

Titolo: Sei più cinque donne con la penna in mano. Scrittrici e poetesse dell'Istria e del Quarnero
Autore: Giacomo Scotti
Collana: Exempla
Pagine: 307
Prezzo: € 17,00

ISBN 78899-951221

STORIE DI SIRENE E GORGONI - ΙΣΤΟΡΙΕΣ ΜΕ ΣΕΙΡΗΝΕΣ ΚΑΙ ΓΟΡΓΟΝΕΣ

 

 

Un libro bilingue in italiano e greco moderno, in cui diciotto autrici e autori di lingua e cultura greca scrivono su mostri terribili ma affascinanti: creature ibride, fonte di ispirazione dalla Grecia antica fino ai giorni nostri per letterati, artisti, studiosi della psiche e lettori di tutte le lingue. Rivisitano i miti greci intorno alle sirene e alle gorgoni e propongono, a ragazze e ragazzi alle prese con lo sviluppo della coscienza dell’io, dodici racconti e sei poesie. Nei loro testi occupa un posto centrale il tema del passaggio dal mondo dell’infanzia al mondo adulto, con itinerari popolati da sirene ammaliatrici e gorgoni pronte a inabissare gli umani in profondità ignote, ma anche a salvarli. Il libro, dedicato agli/alle adolescenti ma piacevole e interessante anche per gli adulti, coniuga il mito con sorprendenti, talora divertenti elementi di attualità e quotidianità, in cui l'immaginario dei ragazzi e delle ragazze di oggi, anche grazie alle numerose illustrazioni che lo corredano, non faticherà a rispecchiarsi e riconoscersi.

 Το βιβλίο «Ιστορίες με σειρήνες και γοργόνες» είναι δίγλωσσο. Δεκαοκτώ συγγραφείς από την Ελλάδα και την Κύπρο έγραψαν δώδεκα διηγήματα και έξι ποιήματα, τα οποία έχουν μεταφραστεί στα ιταλικά, οπότε βρίσκονται όλα τα κείμενα και στις δύο γλώσσες. Αφηγούνται ιστορίες για φοβερά και σαγηνευτικά τέρατα, εμπνευσμένα από τον ελληνικό πολιτισμό, τους αρχέγονους μύθους και τις λαϊκές παραδόσεις. Το βιβλίο απευθύνεται σε κορίτσια και αγόρια και στοχεύει να αγγίξει τη μαγεία, αλλά και τη δυσχέρεια της μετάβασης από την εφηβεία στην ενηλικίωση. Τα κείμενα αποκαλύπτουν αινιγματικές γυναικείες φιγούρες, έτοιμες να τραβήξουν μαζί τους σε άγνωστα βάθη, ό, τι ανθρώπινο υπάρχει, κι άλλοτε πάλι, αν κινδυνεύει, να το σώσουν. Ξεδιπλώνουν έτσι έναν κόσμο που μέσα από την εξωτερίκευση συνδέει το ασυνείδητο με τον λόγο, τον μύθο με την πραγματικότητα και τη συνθήκη, συχνά με εκπληκτικά αστείο τρόπο. Η εικονογράφηση αναδεικνύει το φανταστικό σύμπαν του βιβλίου, προσεγγίζοντας τον κόσμο των σύγχρονων παιδιών και εφήβων.

Titolo: STORIE DI SIRENE E GORGONI - ΙΣΤΟΡΙΕΣ ΜΕ ΣΕΙΡΗΝΕΣ ΚΑΙ ΓΟΡΓΟΝΕΣ
Collana: Isole
Autori: Koula Adaloglou, Kyriakos Charalambides, Yiorgos Christodoulides, Poly Hatjimanolaki, Despoina Kaitatzi-Choulioumi, Maria Kantonidou, Andreas Karakokkinos, Frosoula Kolosiatou, Elsa Korneti, Maria Kougioumtzi, Pambos Kouzalis, Chloe Koutsoumpeli, Maria Louca, Eftychia- Alexandra Loukidou, Myrianthi Panayiotou-Papaonisiforou , Kika Poulcheriou, Emilios Solomou, Elena Toumazi Rebelina
Prefazione, traduzione e cura: Alexandra Zambà
Illustrazioni: Paola Pezzotta
Pagine: 154
Prezzo: € 15,00


ISBN: 9788899951207

Elettra: storia di un sogno diventato realtà. La macchina di Luce di Sincrotrone di Trieste. Elettra: a dream came true. The Trieste Synchrotron Radiation machine

 

Un appassionante racconto dello scienziato Renzo Rosei sulla costruzione della Macchina di Luce di Sincrotrone di Trieste. La passione per la ricerca e la scienza, gli ostacoli e le difficoltà, le collaborazioni, la politica, la presenza dei giovani ricercatori con l'entusiasmo delle menti aperte. Il libro è la storia di una impresa memorabile, con numerosi aneddoti che svelano retroscena e interessanti particolari. Ricco di documentazione scientifica e fotografica si legge con il ritmo di un romanzo. Una sintesi finale del racconto, in inglese, permette una più vasta circolazione del volume. Ecco le parole dell'autore:

«Ho deciso di raccontare l’impresa della costruzione di Elettra
vista da chi ebbe l’ingenuità (o l’incoscienza) di credere che fosse possibile realizzare, a partire da un prato verde, una Macchina di Luce che permettesse di fare esperimenti scientifici mai tentati prima in quasi tutte le diverse discipline: fisica, chimica, biologia, medicina, scienza dei materiali; e perfino in discipline per me allora sconosciute ad esempio l’archeometria. E far vedere come questo sia accaduto per aver voluto credere che fosse possibile, partendo da studenti del Corso di Laurea in Fisica costituire un gruppo di esperti mondiali in un settore così stimolante e ricco di opportunità, ma anche così complesso e competitivo».

«Luciano Fonda’s phone call reached me at the Physics Department of the Calabria University. The conversation that followed is the real beginning of the story that I am writing about: the conception and construction of Elettra, one of the very first third-generation SR machines in the world, on the Karst plateau near Trieste».

 

Titolo: Elettra: storia di un sogno diventato realtà. La macchina di Luce di Sincrotrone di Trieste. Elettra: a dream came true. The Trieste Synchrotron Radiation machine
Autore: Renzo Rosei
Collana: Exempla
Pagine: 272
Prezzo: € 18.00

ISBN: 9 788899 951214

La storia del sogno del piccolo Paulu

 

 

Con un linguaggio semplice e accattivante, rivolto a bambini e bambine, Paolo Fresu racconta la sua vita di bambino nel piccolo paese di Berchidda e nella campagna di Tucconi, tra cani, gatti, animali da cortile, frutta, ortaggi, amici e splendide gite al mare con i genitori. E della scoperta della musica, ascoltata alla radio e dalla banda del paese, soffiata prima nell'armonica e poi, con lo studio, nella sua splendida tromba. Come in una fiaba, il sogno del piccolo Paulu si realizza e, partendo da Berchidda che gli resta sempre in cuore, gira il mondo con le note suonando per i bambini di tutti i paesi e di tutti i colori. Un libro allegro, istruttivo e colorato, riccamente illustrato in ogni pagina da Agnieszka Zawisza. Adatto a bambini dai 3 agli 8 anni, fatto per essere raccontato ai più piccoli e letto dai più grandi: perché imparino, divertendosi, che i sogni si possono realizzare. Una storia e tante immagini colorate che piaceranno anche agli adulti.

 

Titolo: La storia del sogno del piccolo Paulu che ha cambiato i mondo con le note
Collana: Isole
Autore: Paolo Fresu
Illustrazioni: Agnieszka Zawisza
Pagine: 32
Prezzo: € 20,00

ISBN: 9788899951191