seme che non trova terra
E sono qui seduta
in mezzo alla gente
che mi passa accanto
lo sguardo nel vuoto
nel tempo che passa
cuore che non sente
la pace dei miei anni
seme che non trova terra
nell’immensa, sconfinata prateria
-
La decisione di Anna Biffoli di rendere pubblici i suoi testi poetici così a lungo preservati a una lettura privata e intima è un atto importante e coraggioso. Cruciali sono stati la frequentazione della Libreria delle Donne e del Giardino dei Ciliegi di Firenze, luoghi di produzione di pensiero femminista. Il femminismo ha consentito all'autrice di scoprire il proprio corpo e la propria sessualità, vivere pienamente amicizie e amori, prendere parola su sé stessa e su ciò che accade. Seme che non trova terra, come metafora non di una esclusione ma di una ricerca continua, incessante, uno stare al mondo andando oltre i limiti angusti della nostra condizione o delle circostanze che hanno determinato la nostra esistenza, oltrepassare i dati puramente materiali per una scelta di libertà che è atto creativo e generativo.
Titolo: seme che non trova terra
Autrice: Anna Biffoli
Collana: piccololaboratorio
Pagine: 96
Prezzo: € 10,00
ISBN 9788899951047
Un girasole diverso - Storie di donne
Capita, osservando uno sterminato campo di girasoli, di notarne uno che, invece di seguire la stessa direzione di tutti gli altri, è voltato verso le ultime file, quelle più lontane dal sole. Come quel girasole, di persone ce ne sono poche, eppure sono essenziali e preziose per costruire, cambiare, migliorare la realtà.
Come questo girasole sono le storie delle donne raccontate nel volume: donne che intraprendono strade singolari, diverse dalle altre, con coraggio, con determinazione. Danno una impronta propria e specifica alla loro vita, vengono ricordate con affetto, con gratitudine.
Racconti vincitori e selezionati del Concorso "Elca Ruzzier. Una donna da non dimenticare - 2016"
Titolo: Un girasole diverso. Storie di donne
Collana: Presenze
Racconti di: Chiara de Manzini Himmrich, Martina Gubertini, Antonella Iaschi, Clelia Furlan, Elena Blancato, Slobodanka Ćirić, Rosanna Cracco, Laura Dainelli, Lorena Fornasir, Marina Lenzari, Nadia Paludetto, Barbara Pascoli, Mariaelena Porzio, Anastasia Rocchio
Pagine: 158
Prezzo: € 12,000
ISBN 978-88-99951-03-0
Lady Ludlow
Prima traduzione in italiano, Lady Ludlow è il racconto di un insieme di racconti, dove è l'oralità a imprimere il ritmo, il lento fluire del discorso, a lasciar libera la narratrice di divagare, richiamando l’attenzione del lettore sulle sue digressioni. E significativamente non è un caso che Margaret pensi a sé come figura che narra e non come figura che scrive.
In Lady Ludlow la campionatura della femminilità è ampia, indagata attraverso le classi sociali, i ruoli familiari, le generazioni; sono donne che fanno i conti con mezzi insufficienti e che devono cavarsela da sole, mettendo a frutto intelligenza e inventiva; attente ad affermare la propria autonomia e indisponibili a rinunciare alle proprie idee. Anche qualora le idee siano insensate, legate a pregiudizi e convenzioni sociali spesso ridicole, sempre ingiuste. Con ironia e levità si snodano le storie, mentre il fluire del tempo smussa le asperità e porta con sé il cambiamento; fedele alla sua utopia di sempre, Elizabeth Gaskell concede ai suoi personaggi la possibilità di crescere e imparare, dando voce al pensiero compassionevole e alla solidarietà verso il prossimo, serenamente accettando quello che la vita offre, gioie e dolori.
Titolo: Lady Ludlow
Autrice: Elizabeth Gaskell
Traduzione e cura: Manuela Centazzo - Introduzione: Marisa Sestito
Collana: Trame
Pagine: 214
Prezzo. € 12,00
ISBN: 9788899951016
Algoritmi indiani
La parola alle donne per descrivere l’India moderna, con i suoi incantesimi e i suoi problemi, lontano dagli stereotipi di miseria e di sottomissione, senza nascondere la ferocia di scontri etnici, economici e generazionali.
La storia viene raccontata dalla giovane Rani che lavora nel call center di una multinazionale americana a Mumbai. Rani è consapevole della sua condizione privilegiata, avverte però l’inconciliabile frattura tra le aspirazioni delle sue coetanee e i vincoli imposti dalle antiche tradizioni del suo Paese. La vicenda si svolge nel giorno in cui Rani decide di licenziarsi e si trova a viaggiare in treno in una carrozza di seconda classe riservata a sole donne. Il viaggio dura poco più di un’ora, ma questo tempo è sufficiente a catapultare Rani nei diversi mondi delle sue compagne di viaggio. Scopre le storie di tante donne di diversa estrazione sociale, religione ed età. Sente dei soprusi subiti da alcune, si stupisce del coraggio di altre di cui non avrebbe immaginato la ribellione in quanto povere e analfabete. Realizza che, alla fine, le donne sono tutte avatar della dea madre, algoritmi di esperienza e speranza.
Titolo: Algoritmi indiani
Autrice: Laila Wadia
Fotografie: Tullio Valente
Collana: Trame
Pagine: 154
Prezzo: € 14,00
ISBN 9788899951023
rimad'origine
Progetto di Public Art di Elisa Vladilo, per l'Associazione s\paesati, prodotto alla Stazione Centrale di Trieste dal 5 ottobre al 6 novembre 2013.
Un tappeto colorato di grandi strisce applicate sul pavimento della Stazione, su cui donne di diverse culture e lingue hanno scritto pensieri e poesie nelle lingue originarie con traduzione in italiano. Una festa di colori e pensieri che attraevano i viaggiatori e i numerosi visitatori. Un progetto che parte dalla analisi dell'identità come luogo di confronto di culture diverse, e trova nella città di Trieste una collocazione adeguata.
Il libro è stato pubblicato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venzia Giulia, della Provincia di Trieste, della Commissione Pari Opportunità del Comune di Trieste.
Titolo: rimad'origine
Collana: fuori collana
Autrice: Elisa Vladilo
Fotografie: Elisa Vladilo (et al.)
Pagine: 180
ISBN 978-88-99951-00-9