Contenuto principale

Le personagge sono voci interiori

immagine di copertina del libro Le Personagge

 

Questo libro raccoglie le suggestioni derivate dalla lettura di alcuni libri e dall’incontro con le rispettive personagge. Una tappa del percorso avviato dalla Società Italiana delle Letterate sul tema delle Personagge - così nominate con un gesto di arbitrio creativo della lingua. Tema rilanciato nel 2011 al convegno di Genova Io sono molte. L’invenzione delle Personagge, con tappe intermedie a Trieste (2009) e Firenze (2010). Personagge della letteratura, del teatro, del cinema, di oggi e di ieri, scaturite dalla penna di scrittrici o di scrittori, autrici. Rilette, rese visibili e rimesse al mondo da lettrici che dopo l’avvento del femminismo hanno spostato lo sguardo sul desiderio femminile, a partire da sé, rimettendo a loro volta al mondo se stesse.

Le autrici dei testi sono: Rossella Caleca, Angela Lanza, Clelia Lombardo, Ambra Mangani, Giovanna Minardi, Gisella Modica, Emi Monteneri, Francesca Oliveri, Anna Pagano

Le Personagge prese in esame sono:  Amelia Rosselli, Anna Banti, Artemisia Gentileschi, Elizabeth von Arnim, Goliarda Sapienza, Maria Messina, Maria Occhipinti, Molly Bloom, Satanik, Severa Santi, Suor Juana de la Cruz, Virginia Woolf.

 

Titolo: Le personagge sono voci interiori
A cura di Gisella Modica
Collana: Gemme
Pagine: 120
Prezzo. € 10,00



ISBN 978-88-940452-5-3

 

Ricami e Biotech. Una scuola triestina dall'Ottocento a oggi

immagine di copertina del libro

Il libro segue la vita di una scuola nata "per le fanciulle del popolo" in un’epoca nella quale l’idea che le donne potessero accedere all’istruzione superiore di carattere tecnico sembrava confinata in un ambito ristrettissimo, limitata all’obiettivo di sviluppare le doti ritenute squisitamente femminili del governo della casa, dell’accudimento dei figli, dei lavori di cucito e ricamo.  Negli anni l'istituzione  si è evoluta fino alle ultime innovazioni contemporanee che vedono ragazzi e ragazze, in sostanziale parità numerica, cimentarsi con provette ed esperimenti di chimica, calcoli stechiometrici e analisi al microscopio. Hanno eguali aspirazioni, eguali sogni e prospettive, eguali opportunità. Dalla Scuola triestina domenicale di disegno e professionale con annessa sezione femminile, sorta nel 1859, in territorio austroungarico, all’attuale Istituto Tecnologico Deledda-Fabiani.

Numerose foto d'epoca e documenti corredano il lavoro.

 

Titolo: Ricami e Biotech. Una scuola triestina dall'Ottocento a oggi.
Autrici: Lucia Magro e Rosita Strona
Collana: Visavì
Pagine: 96
Prezzo: € 10,00


ISBN 9788894045284

 

Attraversando il fiume in bicicletta

copertina del libro Attraversando il fiume in bicicletta

 

Un libro tra narrativa e biografia, una narrazione veloce, a tratti scattante, come di chi racconta le vicende ingarbugliate della propria vita per passare oltre. E la vita riserva, a volte,  sorprese e passaggi incredibili.

L'infanzia e la giovinezza trascorse tra Belgrado, l'Argentina e Trieste portano a una formazione internazionale nella quale la protagonista viene in contatto con sistemi sociali e politici opposti: la Jugoslavia di Tito con il forte senso di appartenenza, la dittatura argentina da cui la famiglia è fuggita, la strana libertà di Trieste.

Un racconto suggestivo e dissacrante, pieno di tenerezza e doloroso. Il ricordo di una crescita tra lingue, culture, luoghi, raccontato con la spudoratezza di una giovane curiosa, assetata di vita, che si affaccia al mondo.


Titolo: Attraversando il fiume in bicicletta
Autrice: Ana Cecilia Prenz Kopušar
Collana: Spazi
Fotografie Tomaž Sedej
Pagine: 118
Prezzo: € 12,00


ISBN 978-88-940452-6-0

Mirella Schott Sbisà. Una vita di donna nell'arte e nella cultura di Trieste del Novecento.

 

copertina del libro Una vita di donna nell'arte e nella cultura di Trieste del Novecento.

 

Mirella inizia ad amare l’arte fin da giovanissima: la introduce allo studio della pittura il grande Carlo Sbisà (Trieste 1899 - 1964), artista molto noto a Trieste e in Italia per la sua raffinata e personale interpretazione del novecentismo e per i suoi affreschi. Ben presto diverrà suo marito e, insieme, attraverseranno il guado stilistico del secondo conflitto mondiale, che lasciò spiazzati molti artisti italiani anche per l’avvento delle avanguardie d’oltreoceano.

                                                                                    (Marianna Accerboni)             

Questo libro contiene le memorie di Mirella Schott Sbisà, raccolte in forma orale dalla figlia Paola Sbisà, negli ultimi mesi di vita della madre.

 É un racconto che parte dalla famiglia di origine, Schott, una di quelle agiate famiglie ebraiche mitteleuropee che rendevano Trieste fiorente con le loro attività imprenditoriali a fine Ottocento. Percorre la vita dell'autrice intrecciando le vicende private all'amore per l'arte e alla scelta di dedicare a questa attività, nelle diverse espressioni della pittura, della ceramica, dell'acquaforte, la propria professione.

 É anche una storia che mostra uno spaccato della Trieste del Novecento attraverso le narrazioni e le molte immagini d'epoca e delle opere dell'artista che corredano il testo.

 

Titolo: Mirella Schott Sbisà. Una vita di donna nell'arte e nella cultura di Trieste del Novecento.A cura di Paola Sbisà.
Collana: Memorie
Fotografie b/n e colore dell'Archivio privato Sbisà
Pagine 96
Prezzo: € 12,00

ISBN 978-88-940452-7-7

 

Siamo partite in tre

- copertina di Siamo partite in tre

 

Quattordici donne coraggiose, forti, appassionate. Quattordici donne che le autrici dell’antologia hanno scelto di proporre, seguendo le indicazioni del Concorso "Elca Ruzzier. Una donna da non dimenticare".

Sono storie vere che attraversano diversi territori: dai più vicini come Monfalcone, Turriaco, il Friuli, poi Torino, Bologna, Roma, fino a Buenos Aires, la Spagna, la Germania, la Palestina. Anche i tempi delle azioni sono diversi: il presente appena trascorso, la seconda guerra mondiale, le dittature del Novecento, il Seicento con una società per certi versi assai libera.

Hanno contrastato la disgregazione sociale, combattuto contro soprusi, insegnato la libertà, coltivato le ragioni del cuore creando e rafforzando relazioni durevoli, efficaci. Soprattutto hanno lasciato tracce da raccogliere.

 

Titolo: Siamo partite in tre. Storie di donne.

Collana: Presenze

Racconti di: Carmen Gasparotto, Arianna Ceschin, Elena Blancato, Paola Argan, Eliana Rosa Attuoni, Isabella de Manzini Braulin, Cristiana Dobner, Elisabetta Feruglio, Lorena Fornasir, Valeria Gatti, Chiara de Manzini Himmrich, Annamaria Martinolli, Giuliana Pregellio Küchler, Cecilia Graciela Randich
Pagine: 158
Prezzo: € 12,00

ISBN: 978-88-940452-4-6